Velleman DESG2 Manual de usuario Pagina 22

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 26
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 21
DESG2
01/04/2011 ©Velleman nv
22
3. Informazioni generali
Fare riferimento al Servizio di Garanzia e Qualità Vellemariportati alla fine di questo manuale.
Proteggere il dispositivo dagli urti. Evitare di scuotere violentemente il dispositivo durante l’utilizzo.
Proteggere il dispositivo da eccessivo calore e polvere.
Prima di utilizzare il dispositivo è consigliabile conoscere a fondo tutte le funzioni.
Per ovvie ragioni di sicurezza è vietato apportare delle modifiche al dispositivo. Eventuali danni causati da
modifiche apportate al dispositivo, da parte dell’utente, non sono coperti dalla garanzia.
Utilizzare il dispositivo solamente per lo scopo per il quale è stato progettato. Ogni altro tipo di utilizzo
determina la decadenza della garanzia.
I danni derivanti dall’inosservanza delle indicazioni fornite nel presente manuale non sono coperti da
garanzia; il venditore non sarà ritenuto responsabile di eventuali danni cagionati a cose o persone.
4. Caratteristiche
adatta per pittura al lattice, vernici all’acqua, vernici a base d’olio, smalti, primer, sigillanti per legno,
vernici protettive per legno, impregnanti per legno...
Nota: non adatto per riempitivi poiché bloccano il meccanismo dello spruzzatore.
1 prolunga ugello
2 ugelli: 0,5/0,8mm
2x valvola di ricambio
1
viscosimetro
1
Clip di pulizia
5. Preparazione
Liquido
Prima di utilizzare la pistola a spruzzo è necessario determinare la viscosità del liquido da utilizzare.
Assicurarsi che il
viscosimetro
[10] sia pulito, quindi riempirlo fino all’orlo con il liquido.
Misurare il tempo di svuotamento. Fare riferimento alla tabella di seguito riportata per per avere
un’indicazione dei tempi di svuotamento (in secondi) calcolati per i vari tipi di vernice.
pitture plastiche e al lattice 24~28
smalto 18~22
vernici all’acqua 20~25
vernici alluminio 22~25
primer 24~26
rivestimenti sottoscocca autoveicoli 25~35
vernici 20~25
vernici protettive per legno 28~35
vernici a base d’olio 18~22
Se il tempo di svuotamento è superiore a quello riportato nella tabella, la vernice deve essere diluita
con un diluente adatto. Mescolare bene, quindi misurare nuovamente la viscosità. Ripetere questo
passaggio fino a quando il tempo di svuotamento non rientra nei limiti previsti in tabella.
Rimuovere il serbatoio [5] dal corpo pistola ruotandolo in senso antiorario.
Riempire il serbatoio [5] con la vernice (diluita). Non superare il livello 800 (ml).
Pulire a fondo il viscosimetro [10] per un utilizzo futuro.
Pistola a spruzzo
Assicurarsi che la valvola [8] sia ben posizionata e che l’ugello [6] adatto sia avvitato alla pistola.
Nota: operare senza valvola [8] determina una verniciatura povera; la valvola garantisce un flusso
regolare di vernice.
Per verniciature verso l’alto (ad esempio per soffitto, o sottoscocca vettura), è necessario utilizzare la
prolunga per ugello [9]. Assicurarsi che la valvola [8] sia posizionata correttamente e che la prolunga
ugello [9] sia avvitata sulla pistola. Avvitare l’ugello [6] sulla prolunga [9].
Rimuovere il serbatoio dalla pistola. Inserire nel foro più vicino allo spruzzatore il tubo di pescaggio
[7] completo di filtro.
Posizionare la pistola a spruzzo sulla parte superiore del serbatoio [5], assicurarsi che il filtro [7]
posto sulla parte terminale del tubo di pescaggio sia completamente sommerso. Afferrare saldamente
l’impugnatura [4] della pistola quindi ruotare il serbatoio [5] in senso orario per bloccarlo.
Inserire la spina in una presa di rete.
È necessario eseguire una prova di verniciatura su una superficie di prova, ad esempio su un pezzo di
cartone.
Premere e tenere premuto il tasto di attivazione [3] per ottenere la fuoriuscita di vernice dall’ugello [6].
Nota: la vernice impiega un po’ di tempo per fuoriuscire dall’ugello, esattamente il tempo necessario
alla pompa per aspirare il liquido ed inviarlo all’ugello.
Agire sul regolatore di flusso [2] per modificare a proprio piacere il flusso di vernice. Ruotare in senso
antiorario per aumentare il flusso e in senso orario per diminuirlo.
Vista de pagina 21
1 2 ... 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios